Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email:
Museo della Figurina
Dagli Antecedenti alla Figurina Moderna
Oggi visitiamo il Museo della Figurina dove si susseguono corridoi, saloni, sale, vetrine, armadi espositori con sportelli laterali estraibili. Oltre duemilacinquecento figurine e cinquecentomila esemplari su varie tematiche dalla fantascienza alla biodiversità. Ideatore e collezionista del Museo, inaugurato a Modena il 15 dicembre 2006, è stato Giuseppe Panini, aiutato dai fratelli Benito, Franco, Cosimo e Umberto con i quali ha fondato l’omonima azienda nel 1951.
Collezione donata al Comune di Modena nel 1992. Dai bolli chiudilettera alle card di sigarette alle etichette d’albergo alle figurine Liebig. Sia questo fantastico catalogo, che tutta la parte espositiva del Museo, rappresentano egregiamente i cambiamenti sociali e di costume della società del XIX e del XX secolo. Oltre le immagini italiane, il Museo delle meraviglie espone finestre e curiosità del mondo intero con un viaggio tra memoria e fantasia. Calendarietti dei barbieri, banconote, fiammiferi, calciatori di cui la Panini S.p.A. è stata promotrice. La bibliografia degli artisti presenti, conclude il volume con le ultime dieci pagine. Formato cm. 22×24, prezzo di copertina € 25,00.
Grazie ad Augusto Ferrara per aver messo a disposizione questo articolo dalla rivista l’Informazione del Collezionista n.102/2014.
ALTRI ARTICOLI
Le censure del Tex
Negli archivi dell’Istituto Luce riposa un documento che rappresenta il motore immobile dei desideri e delle ricerche di tutti i collezionisti maniacali della seconda serie di Tex Gigante.
Stati di Conservazione e la cartolina viennese di Klimt
Certamente si tratta di un pezzo raro, ma l’interesse verso questo settore del collezionismo (anche grazie agli ancora piccolissimi prezzi) si sta allargando incredibilmente. Perché i collectibles mostrano sempre nuove e molteplici facce!
MTG: la Magia è un gioco
Il collezionista è un giocatore 2.0. Lo dicono il divertimento, la smania di possedere, la trepidante attesa e gli scambi sul mercato – soprattutto ma non solo in rete – che coinvolgono milioni di persone. Il giocatore può diventare un collezionista 2.0.