Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email:
La cartolina viennese di Klimt
Quando l’arte è su carta
Leggere o guardare una cartolina significa conoscere la storia in un’immagine e qualche riga. È ovvio che specialmente oggi che le cartoline sono poco utilizzate, questa riflessione è quasi intuitiva. Ma i loro stampatori avrebbero mai potuto immaginare che oltre al valore storico, questi piccoli oggetti di uso comune sarebbero diventati un’occasione di business? Probabilmente no.
Invece è così. Noi oggi ne siamo perfettamente consapevoli. E contribuiamo a dargli forza e certezza.
Klimt, la Primavera Sacra e la cartolina “Am morgen”
Gustav Klimt, noto artista austriaco, è il fondatore della Ver Sacrum (la Primavera Sacra), una rivista organo ufficiale della Secessione Viennese, promotrice della cosiddetta “opera d’arte totale”: un gruppo di artisti che progettavano, dipingevano e decoravano in vista di una fusione completa delle arti.
Pur realizzando un’opera cartofila piuttosto limitata, la Ver Sacrum ci ha regalato delle suggestioni irripetibili, e noi di Stati di Conservazione abbiamo avuto il privilegio di toccare con mano uno dei suoi pezzi più importanti.
Grazie alla consulenza del nostro esperto Erik Rubbi abbiamo potuto gradare, per il Direttore della Gustav Klimt Wien 1900 Foundation, una cartolina viennese di Klimt. Si tratta dell’opera “Am Morgen” della serie “Lobmayr Collection” (numero 62), pubblicata dalla Lichtdruckerei e dalla Verlag der Hofkunstanstalt Josef Löwy a Vienna nel 1905. L’opera compare in uno dei libri di riferimento per il collezionismo cartofilo, “La Cartolina Art Nouveau” di Fanelli e Godoli.
Tutte le facce del collezionismo
Certamente si tratta di un pezzo raro, ma l’interesse verso questo settore del collezionismo (anche grazie agli ancora piccolissimi prezzi) si sta allargando incredibilmente. Perché i collectibles mostrano sempre nuove e molteplici facce!
E come le figurine dei bambini, le cartoline si sono trasformate in oggetti desiderati dai grandi, dal valore a volte sfacciato; viaggiate o no, animate o meno, colorate o in bianco e nero e della prima metà del novecento, tutti questi pezzi stanno per percorrere la stessa strada: quella del collezionismo!
Se sei affascinato da questo mondo e vorresti saperne di più, inizia consultando la nostra scala di grading per le cartoline. Se invece vorresti far gradare la tua raccolta, scopri come muovere i primi passi qui. Magari in casa tua si nasconde un tesoro! Sei pronto a scoprirlo?

ALTRI ARTICOLI
Le censure del Tex
Negli archivi dell’Istituto Luce riposa un documento che rappresenta il motore immobile dei desideri e delle ricerche di tutti i collezionisti maniacali della seconda serie di Tex Gigante.
Stati di Conservazione e la cartolina viennese di Klimt
Certamente si tratta di un pezzo raro, ma l’interesse verso questo settore del collezionismo (anche grazie agli ancora piccolissimi prezzi) si sta allargando incredibilmente. Perché i collectibles mostrano sempre nuove e molteplici facce!
MTG: la Magia è un gioco
Il collezionista è un giocatore 2.0. Lo dicono il divertimento, la smania di possedere, la trepidante attesa e gli scambi sul mercato – soprattutto ma non solo in rete – che coinvolgono milioni di persone. Il giocatore può diventare un collezionista 2.0.