Stati di Conservazione > Album e Bustine di Figurine > Scala Figurine

Album e Figurine
Scala Bustine di Figurine

10
E’ la bustina perfetta, di aspetto sontuoso, dalla lucentezza e i colori originali, priva di qualunque segno di invecchiamento della carta. Gli angoli e i bordi sono taglienti. Impossibile individuare a occhio nudo alcun difetto (increspature, macchioline, segni di contatto). La sigillatura – non importa se incollata o termosaldata – è assolutamente integra, e non mostra cedimenti di alcuna natura, né lembi sollevati o fuori asse.

9
Bustina eccezionale, non diversa a prima vista da un esemplare perfetto, afflitta quasi impercettibilmente da pressoché insignificanti segni del tempo o editoriali (una imperfezione di stampa o nell'uniformità dei colori, una appena percettibile usura, un piccolo scarto di centratura, una minima mancanza di lucentezza).

8
La bustina appare a prima vista perfetta, e solo dopo un esame accurato mostra qualche lieve imperfezione: una increspatura nella superficie della sigillatura, una piccola macchia o un viraggio di tono davvero leggeri, segni ai margini, logorii minimi su uno o due angoli, un difetto evidente di stampa, un bordo della chiusura sollevato o appena distaccato. Non sono ammessi pieghe o graffi, eccetto quelli prodotti da rotativa in sede di produzione.

7
Bustina priva di difetti o danni evidenti, ma che ha perso la lucentezza e la freschezza originali. L'usura di superficie, inclusi quasi impercettibili graffi, tende a rendere la carta "stanca", per l'evidente passaggio di mano e del tempo. Possibile la presenza di trascurabili pieghe sugli angoli, strappetti minimi ai bordi, lievi macchioline non invalidanti. Tollerato un cedimento nella perfezione di chiusura (sia essa adesiva o termosaldata), purché la bustina non sia mai stata aperta. Rientrano in questa categoria gli esemplari in peraltro eccellente stato che presentino modeste parti di chiusura distaccate, lasciando intravedere il contenuto.

6
La bustina, pur priva di difetti essenziali e invalidanti, non può più definirsi pienamente soddisfacente. Oltre a una generale mancanza di freschezza, segno dell'incedere del tempo, può presentare piccoli danni o lesioni e, specie agli angoli, pieghe marcate, o lacerazioni piccole ma non trascurabili. Rientrano in questa categoria gli esemplari in peraltro eccellente stato che, quasi completamente aperti, mostrano il contenuto in maniera evidente.

5
Bustina con difetti percettibili ancorché non invalidanti, oltre a un diffuso senso di stanchezza e di vissuto. Si possono riscontrare trappetti, distacchi e segni di usura ai bordi, macchie o perdite di colore, increspature e graffi. Rientrano in questa categoria gli esemplari in peraltro eccellente stato che risultino completamente aperti, senza aver perso però alcuna delle parti originali.

4
Bustina dai difetti evidenti, con uno stato d'uso diffuso. Gli angoli possono essere arrotondati, l'usura di superficie non circoscritta, ma generalizzata. Possibile la presenza di pieghe, graffi, piccoli segni di biro, fori. Anche ove siano presenti spacchi rilevanti sulla chiusura dell'involucro, tutte le figurine sono sempre rimaste saldamente all'interno.

3
Bustina usurata in modo grave, sia per il generale senso di vetustà sia per i difetti, che appaiono evidenti a un'immediata visione d'insieme. Quando aperta, non devono mancare frammenti pur piccoli.

2
Bustina non più collezionabile, salvo l'intervento di un'opera accurata di restauro (ragionevole peraltro solo in caso di straordinaria rarità). Pur essendo ancora sostanzialmente integra, possono mancare piccoli frammenti, specie alla chiusura.

1
Bustina in condizioni disperate, recuperabile con azioni di restauro laddove sia evidente la comprovata rarità dell'oggetto. Possibile la funzione di utilizzo per il recupero delle figurine.