
Stati di Conservazione Carte
Scala Carte Collezionabili
La scala Carte Collezionabili serve a definire, in base a parametri standard ed oggettivi,
lo stato di conservazione del bene, esprimendolo con una valutazione numerica.
Rif. PSA
Grado


10 (EFS)
Superficie: La carta non presenta, pur se sottoposta ad accurato esame, alcun tipo di graffio, indizio di pressione, abrasione, opacizzazione o traccia di manomissione. La superficie è liscia, lucida, immacolata e priva di segni (incluse ancorché lievissime linee dei ruotini delle rotative ).
Centratura: La vignetta è perfettamente equidistante da ogni lato del bordo, sia sul fronte che sul retro (50/50 per entrambi gli assi).
Bordi: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Angoli: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Qualità di stampa: I colori sono vividi, lucenti, in tutto e per tutto conformi agli standard della casa produttrice. Non sono presenti macchie di colore o sfocature. Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza.


9,7 (FS)
Superficie: La carta non presenta, pur se sottoposta ad accurato esame, alcun tipo di graffio, indizio di pressione, abrasione, opacizzazione o traccia di manomissione. La superficie è liscia, lucida, immacolata e priva di segni (incluse ancorché lievissime linee dei ruotini delle rotative).
Centratura: La centratura minima consentita è di 51/49 sul fronte e almeno 60/40 sul retro.
Bordi: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Angoli: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Qualità di stampa: I colori sono vividi, lucenti, in tutto e per tutto conformi agli standard della casa produttrice. Non sono presenti macchie di colore o sfocature. Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza.
9,5 (FS)
Superficie: La carta non presenta, pur se sottoposta ad accurato esame, alcun tipo di graffio, indizio di pressione, abrasione, opacizzazione o traccia di manomissione. La superficie è liscia, lucida, immacolata e priva di segni (incluse ancorché lievissime linee dei ruotini delle rotative).
Centratura: La centratura minima consentita è di 52/48 o 53/47 sul fronte e almeno 60/40 sul retro.
Bordi: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Angoli: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Qualità di stampa: I colori sono vividi, lucenti, in tutto e per tutto conformi agli standard della casa produttrice. Non sono presenti macchie di colore o sfocature. Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza.
9,2 (FS)
Superficie: La carta non presenta, pur se sottoposta ad accurato esame, alcun tipo di graffio, indizio di pressione, abrasione, opacizzazione o traccia di manomissione. La superficie è liscia, lucida, immacolata e priva di segni (incluse ancorché lievissime linee dei ruotini delle rotative).
Centratura: La centratura minima consentita è 54/48 o 53/47, e almeno 60/40 sul retro.
Bordi: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Angoli: Sono eccezionalmente regolari, non presentano nessuna scalfittura neanche se sottoposti ad accurato esame. Non è presente alcuna traccia di tentativi di manomissione.
Qualità di stampa: I colori sono vividi, lucenti, in tutto e per tutto conformi agli standard della casa produttrice. Non sono presenti macchie di colore o sfocature. Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza.
9 (FS)
Superficie: Rispetto ai gradi superiori sono ammessi leggerissimi punti di pressione ancorché' rilevabili solo dopo attento esame.
Centratura: La centratura minima consentita è 55/45 sul fronte e 60/40 sul retro.
Bordi: Ammessa qualche piccola scalfittura, che può presentarsi sotto forma di puntini bianchi nella maggior parte dei casi rilevabili solo sotto attento esame.
Angoli: Ammessa qualche piccola scalfittura, che nella maggior parte dei casi può presentarsi sotto forma di puntini bianchi rilevabili solo sotto attento esame.
Qualità di stampa:I colori sono vividi, lucenti, in tutto e per tutto conformi agli standard della casa produttrice. Non sono presenti macchie di colore o sfocature. Il testo si presenta privo di refusi ed è presente nella sua interezza. Fanno eccezione gli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione.


8 (QFS)


7 (SUP)
Superficie: Può presentare graffi sottili, leggeri punti di pressione o lievi segni dei ruotini delle rotative. L'usura può aver determinato quasi impercettibili conseguenze di ruvidità.
Centratura: La centratura minima consentita è 65/35 sul fronte e 70/30 sul retro.
Bordi: Ammesse piccole scalfitture rilevabili ad occhio nudo.
Angoli: Ammesse piccole scalfitture rilevabili ad occhio nudo e lievi segni di usura.
Qualità di stampa: I colori sono vividi, lucenti, in tutto e per tutto conformi agli standard della casa produttrice. Ammesse piccole macchie di colore o sfocature rilevabili anche ad occhio nudo. Il testo si presenta privo di refusi ed è presente nella sua interezza. Fanno eccezione gli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione.


6 (ECC)
Superficie: Può presentare piccole e discrete abrasioni o graffi, sottili segni dei ruotini delle rotative o alcuni punti di pressione. L'usura può aver determinato quasi leggerissime conseguenze di ruvidità.
Centratura: La centratura minima consentita è 70/30 sul fronte e 75/25 sul retro.
Bordi: Ammesse leggere scalfitture rilevabili ad occhio nudo. Consentita una parziale alterazione della tonalità del colore, purché successiva alla produzione e che non arrivi a interessare la vignetta.
Angoli: Possono presentare impercettibili frastagliature, ammaccature o solchi di minima entità e lievi segni di usura.
Qualità di stampa: Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza. Fanno eccezione gli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione. Ammesse discrete macchie di colore, minimi segni di scolorimento o sfocature rilevabili ad occhio nudo, purché uniformi.


5 (QEC)
Superficie: Può presentare abrasioni facilmente rilevabili, minima e marginale presenza di solchi, graffi minori, segni dei ruotini delle rotative o alcuni punti di pressione. L'usura può aver determinato leggere conseguenze di ruvidità.
Centratura: La centratura minima consentita è 70/30 sul fronte e 80/20 sul retro.
Bordi: Ammesse scalfitture rilevabili ad occhio nudo. Consentita un'alterazione della tonalità del colore, purché successiva alla produzione e che non arrivi a interessare la vignetta.
Angoli: Possono presentare leggere frastagliature, ammaccature, pieghe di stampa, solchi di lieve entità o piccoli segni di usura anche su più di un angolo.
Qualità di stampa: Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza. Fanno eccezione gli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione. Possono essere presenti segni di scolorimento o sfocature uniformi. E' ammessa la presenza di macchie di colore non troppo estese.


4 (BB)
Superficie: Può presentare abrasioni e graffi evidenti, solchi moderati e impressioni da linee dei ruotini delle rotative. E' ammessa la presenza di alcuni punti di pressione e la superficie risulta ruvida in seguito all'usura, ma priva di grinze evidenti.
Centratura: La centratura minima consentita è 75/25 sul fronte e 85/15 sul retro.
Bordi: Ammesse estese scalfitture o frastagliature rilevabili ad occhio nudo, come anche tracce d'urto o taglietti evidenti. Consentita una sensibile alterazione della tonalità del colore, purché successiva alla produzione e che non arrivi a interessare la vignetta. Massimo grado attribuibile in caso di presenza di segni di dentellatura da termosaldatura del pacchetto.
Angoli: Ammesse frastagliature, ammaccature, pieghe di stampa o solchi di lieve entità sulla maggior parte degli angoli. Sono presenti segni di usura. Massimo grado attribuibile in caso di presenza di segni di dentellatura da termosaldatura del pacchetto.
Qualità di stampa: Il testo si presenta privo di refusi ed è presente nella sua interezza. Fanno eccezione gli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione. Si può notare un evidente ma non uniforme scolorimento o sfocatura. E' ammessa la presenza di macchie di colore non troppo estese.


3 (MB)
Superficie: Presenta evidenti abrasioni e graffi, e solchi più o meno evidenti. Massimo grado attribuibile in caso di piccole tracce di manomissione ancorché rilevabili in seguito ad accurato esame (quali inchiostro, tentativi di restauro o altre modifiche). Può presentare evidenti impressioni da linee dei ruotini delle rotative o punti di pressione. La superficie risulta ruvida in seguito all'usura, ma priva di grinze marcate. Massimo grado attribuibile in caso di presenza di segni di dentellatura da termosaldatura del pacchetto.
Centratura: La centratura minima consentita è 80/20 sul fronte e 90/10 sul retro.
Bordi: Ammesse scalfitture estese o frastagliature rilevabili ad occhio nudo, come anche tracce d'urto o taglietti evidenti. Massimo grado attribuibile in caso di minime tracce di manomissione (quali di puntini di colore/inchiostro, tentativi di restauro o altro). Consentita una notevole alterazione della tonalità del colore, purché' successiva alla produzione e che non arrivi a interessare la vignetta. Moderata dentellatura da termosaldatura.
Angoli: Ammesse frastagliature, ammaccature, pieghe di stampa o solchi di notevole entità anche sulla maggior parte degli angoli. Sono presenti segni di usura. Massimo grado attribuibile in caso di minime tracce di manomissione sotto forma di punti di colore o inchiostro. Moderata dentellatura da termosaldatura.
Qualità di stampa: Il testo si presenta privo di refusi ed è presente nella sua interezza. Fanno eccezione gli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione. Si può notare un evidente ma uniforme scolorimento o sfocatura. E' ammessa la presenza di macchie di colore.


2 (B)
Superficie: Presenta diffuse abrasioni, graffi, solchi o tracce di manomissione (quali inchiostro, tentativi di restauro o altre modifiche). Ammessa la presenza di numerosi punti di pressione, facilmente rilevabili al tatto. La superficie risulta ruvida in seguito ad usura con la possibilità di grinze evidenti. Moderata dentellatura da termosaldatura.
Centratura: La centratura minima consentita è 85/15 sul fronte e 95/5 sul retro.
Bordi: Ammesse estese scalfitture o gravi frastagliature che possono aver causato un leggero scollamento dei lembi, tracce d'urto o taglietti evidenti. Possono essere presenti tracce di manomissione discrete ma visibili (quali inchiostro, tentativi di restauro o altro). Consentita una forte alterazione della tonalità del colore, purché' successiva alla produzione e che non arrivi a interessare la vignetta. Marcata dentellatura da termosaldatura.
Angoli: Ammesse estese scalfitture o importanti frastagliature che possono aver arrotondato un angolo. Sono presenti notevoli segni di usura ed eventualmente visibili, seppur discrete, tracce di manomissione (inchiostro, tentativi di restauro o altre modifiche). Marcata dentellatura da termosaldatura.
Qualità di stampa: Il testo non presenta refusi ed è presente nella sua interezza, ad eccezione degli esemplari con errori di stampa comuni a tutte le copie in circolazione. Si nota la presenza di un notevole scolorimento o sfocatura, anche non uniforme. E' ammessa la presenza di macchie di colore.


1 (M)
Nota per l’assegnazione dei 1/2 punti (0,5):
L’assegnazione dei mezzi punti, o mezzi gradi, (0,5) avviene quando, presa in esame una singola caratteristica, si nota una minima imperfezione non ammessa dal grado di valutazione intero superiore a cui potrebbe aspirare, ma meno grave rispetto al parametro del grado intero inferiore. Solo trattandosi di carta cui una singola caratteristica (più raramente due) suggerisce una valutazione fra due gradi interi, sarà assegnato il mezzo grado. Es.: “Esaminando accuratamente gli angoli ci si accorge che 3 su 4 sono eligibili al grado 9, e soltanto l’ultimo presenta una scalfittura minima, ma visibile ad occhio nudo (vedi definizione del grado 8). Il grado finale degli angoli sarà 8,5 in quanto non pienamente classificabile al 9 ma con una condizione superiore all’8.”
*Nota sulle “Varietà”:
In tal caso si tratterebbe di “varietà”, le cui peculiarità sono classificate a parte (in base alla percentuale di superamento del margine) non essendo valutabili quali difetti ma come peculiarità o eccezionalità (analogamente a quanto avviene in filatelia, numismatica e numerosi altri ambiti di collezionismo). Tale carattere distintivo della carta verrà catalogato e riportato sulla scheda online della stessa.
Varianti d’Errore
Cod. | Descrizione |
---|---|
C201 | Bordo Colore Diverso |
C202 | Sbavatura di un Colore |
C203 | Macchie d’Inchiostro |
C204 | Colorazione Sbiadita |
C205 | Toni Colore Scuri |
C206 | Stampa “Albina” (assenza di 1 o + colori) |
C207 | Stampa con Sovrabbondanza di un Colore |
CF01 | Carta tipo “Foil” con stampa patina a Bande |
C | Categoria di Errore |
---|---|
F/B/2 | Allocazione errore: Front/Back/F+B |
01-99 | Tipologia specifica di errore |
Cod. | Descrizione |
---|---|
T?01 | Assenza di Testo o Parti di Esso |
T?02 | Colore nel Testo |
T?03 | Doppia o Tripla Stampa Sovrapposta |
T?04 | Sostituzione di Testo o Parti di Esso con altro Testo |
T | Categoria di Errore |
---|---|
F/B/2 | Allocazione errore: Front/Back/F+B |
01-99 | Tipologia specifica di errore |
Cod. | Descrizione |
---|---|
O001 | Associazione Errata Carta/Testo |
O002 | Doppia Stampa Fronti diversi Sovrapposti |
O003 | Errore di zoom del soggetto dell’illustrazione |
O004 | Fronte Assente |
O005 | Oggetto Aggiuntivo in Sovrapposizione |
O006 | Oggetto Fuoriposto |
O007 | Oggetto Mancante (Simbolo del Set/del Mana) |
O008 | Retro Assente |
O009 | Retro Capovolto |
O010 | Retro Diverso |
O011 | Stampa Fronte su entrambe le facce |
O012 | Stampa Retro su entrambe le facce |
O | Categoria di Errore |
---|---|
001-999 | Tipologia specifica di errore |
Cod. | Descrizione |
---|---|
MFX? | Disallineamento dell’Asse Orizzontale rispetto al taglio (Fronte) |
MFY? | Disallineamento dell’Asse Verticale rispetto al taglio (Fronte) |
MFZ? | Disallineamento di entrambi gli Assi rispetto al taglio (Fronte) |
MBX? | Disallineamento dell’Asse Orizzontale rispetto al taglio (Retro) |
MBY? | Disallineamento dell’Asse Verticale rispetto al taglio (Retro) |
MBZ? | Disallineamento di entrambi gli Assi rispetto al taglio (Retro) |
M2X? | Disallineamento dell’Asse Orizzontale rispetto al taglio (Fronte & Retro) |
M2Y? | Disallineamento dell’Asse Verticale rispetto al taglio (Fronte & Retro) |
M2Z? | Disallineamento di entrambi gli Assi rispetto al taglio (Fronte & Retro) |
M?01 | Rotazione degli Assi rispetto al taglio |
M?02 | Carta tipo “Foil” con superficie a Grinze |
M?03 | Presenza di Elementi Estranei Incorporati nella Carta |
M | Categoria di errore |
---|---|
F/B/2 | Allocazione errore: Front/Back/F+B |
X/Y/Z | Asse di disallineamento |
1-5 | Grado di Disallineamento |
01-99 | Tipologia specifica di errore |
F/B/2 | Dipende dall’Allocazione dell’Errore |
---|---|
01-99 | Allocazione errore: Front/Back/F+B |
Cod. | Descrizione |
---|---|
PC01 | Crimp |
PC02 | Crimp + Taglio del pezzo |
P | Categoria di Errore |
---|---|
C | Gruppo di Errore |
01-99 |