
Stati di Conservazione Fumetti
Scala Fumetti

10
Descrizione Generale: È il fumetto perfetto, il sogno dei collezionisti maniacali. Conserva la freschezza e la patina originali. Esente da qualsivoglia difetto. Laddove presenti, gli involucri editoriali (buste per invio abbonati o blister) devono essere a loro volta perfetti. Tollerati sulla protezione, che comunque deve essere priva di buchi o tagli pur piccoli, segni di polvere e usura proporzionali all'età della pubblicazione.
Aspetto Esterno: Il fumetto e' assolutamente perfetto, mai maneggiato, privo di tracce di qualsiasi tipo, inclusi firma d'appartenenza o codice del distributore. Rientrano per lo piu' in questo eccezionale stato di conservazione gli esemplari provenienti dagli archivi editoriali, che pure non presentino i frequenti difetti dovuti al contatto con le scaffalature da magazzino (lievi abrasioni, ammaccature, scuriture determinate dalla reazione chimica tra carta e il metallo dei ripiani). Qualora fosse presente una busta di spedizione da abbonamento (cartacea fino ai primi anni '60, quindi in cellophan editoriale) dovrà essere possibile verificare l'effettiva conservazione dell'albo contenuto all'interno. Tale operazione nel caso della busta cartacea può essere effettuata da restauratore professionista, che provvede a rimuovere le colle di sigillatura consentendo l'ispezione, quindi richiudendo l'involucro con analoghi collanti. L'ispezione di albi blisterati non può che avvenire dall'esterno, ma a opera di esperto delle diffuse contraffazioni esistenti, anche con materiali d'epoca. Il taglio delle pagine e' bianco latte e senza fioritura alcuna.
Aspetto Interno: Come appena edito; carta freschissima, che non reca alcun segno del tempo (neppure di cattiva conservazione, dovuta ad ambienti umidi o troppo secchi). L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata) necessariamente in condizione di AAA.
9,9
Descrizione Generale: Praticamente perfetto. Esemplare sorprendente, di particolare freschezza e brillantezza nei colori, adatto a collezionisti maniacali, acquistato e protetto senza recare alcuna traccia di lettura. I fumetti pubblicati prima del 1970 in questo grado sono di straordinaria rarità.
Aspetto Esterno: Le copertine e il dorso sono freschi di patina editoriale, dai colori luminosi e gli angoli appuntiti, perfettamente centrati, senza tracce di usura o polvere. Non sono tollerati difetti di stampa. Questi albi sono rari anche tra gli esemplari dei magazzini editoriali (e' sufficiente uno spostamento di scaffale o il contatto tra alluminio e carta per determinare pur minimi difetti quali abrasioni, rigature e scuriture della carta). Il taglio delle pagine e' bianco e senza fioriture.
Aspetto Interno: La carta è fresca, chiara, priva di qualsiasi fioritura. L'albo ha conservato la patina editoriale e non presenta alcun odore di muffa altri agenti esterni. Tollerata un'ingiallitura uniforme dovuta alla naturale ossidazione della carta. L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata) al quale non puo' essere assegnato punteggio inferiore ad AA.
9,8
Descrizione Generale: Esemplare praticamente perfetto, ancora adatto a collezionisti maniacali. Assolutamente compatto e squadrato, senza il minimo difetto d'uso; qualora sia stato letto non ne reca le tracce. I fumetti pubblicati prima del 1970 in questo grado sono estremamente rari.
Aspetto Esterno: Copertine senza alcuna usura di superficie; inchiostri brillanti e omogenei, angoli squadrati e netti. Consentite imperfezioni di rilegatura o di stampa (mancata centratura, ammaccature, segni di taglierina) entro i due millimetri. Il taglio delle pagine e' bianco e senza fioriture.
Aspetto Interno: La carta è chiara, soffice, flessibile, nuova, priva di qualsiasi fioritura. Il segno del passaggio del tempo è tollerato nella rarissima circostanza che abbia lasciato traccia di odore e, al massimo, una patina assolutamente uniforme, non altro. L'eventuale pinzatura è originale, salda, centrata, pulita e senza ruggine, le pagine perfettamente assicurate alla legatura. In caso di brossura il dorso deve essere centrato, perfetto, assolutamnete non sbiadito. L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata).

9.6
Aspetto Esterno: Copertine lisce, angoli squadrati e netti. Costola perfetta. Tollerati un minimo sbiadimento degli inchiostri e un accenno di polvere, ma nessuna macchia o piega pur piccola. Il taglio delle pagine può aver lievemente virato al crema.
Aspetto Interno: La carta è flessibile, nuova e bianca. Un colore più scuro è consentito esclusivamente se, in modo omogeneo, testimonia il solo passaggio del tempo. Le pagine sono fermamente assicurate alla legatura. La pinzatura, rigorosamente originale, può presentare un accenno di ossidazione. Nel caso di albi brossurati il dorso può presentare una lieve scuritura uniforme. L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata), almeno in condizione di A.

9.4
Descrizione Generale: Fumetto pressoché perfetto, spesso considerato dal collezionista medio, pur se esigente, il migliore possibile. Appare mai letto e, se lo è stato, ha ricevuto nella consultazione una cura maniacale.
Aspetto Esterno: Copertina e dorso, perfetti a prima vista, possono presentare una lieve traccia di polvere, ma nessuna macchia è ammessa o perdita di colore, salvo che si tratti di esemplari precedenti al 1970 altrimenti impeccabili. Il taglio delle pagine può essere lievemente virato al crema.
Aspetto Interno: Le pagine sono fermamente assicurate alla legatura, la carta risulta fresca e consistente, senza pieghe o gualciture. Le graffette possono essere lievemente ossidate a patto che non sia stata intaccata la carta circostante. L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata).
9.2
Descrizione Generale: Esemplare per collezionisti esigenti, in condizioni eccellenti. L'aspetto complessivo è: "Come se fosse stato appena acquistato e, forse, letto una volta".
Aspetto Esterno: Le copertina e la costola - magnifici, compatti, saldamente assicurati - possono mostrare l'accenno di una piega di lettura nelle congiunzioni o in prossimità degli angoli (ai quali è consentito di essere appena smussati) ovvero lievi segni di polvere (in una scala da 0 a 100, massimo 15) e un accenno di ingiallimento, anche sul taglio delle pagine, purché non abbia alterato il colore della patina editoriale e non presenti fioriture. Massimo stato del quale possono dirsi gli albi sui quali sia stato applicato anche soltanto un bollino di sovrapprezzo, purche' certamente apposto dalla casa editrice.
Aspetto Interno: Le pagine sono fresche, compatte e fermamente assicurate alla legatura, non segnate da alcuna piega. La carta è di colore dal bianco sporco al crema. E' accettabile una minima ossidazione delle sole graffette. L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata).

9,0
Aspetto Esterno: La copertina, quasi liscia, rivela indizi del tempo per le tracce di polvere o una minima sporcatura di contatto. Gli angoli, ancora ben squadrati, se leggermente arrotondati lo sono in modo appena visibile. Ammessi tracce di accurata cancellatura dello sporco con una gomma morbida, una minima perdita di colore, qualche ingiallimento; per gli albi spillati è tollerata una minima scriminatura bianca in costa, ma nessuna ripresa di colore. Nel caso di albi brossurati sono ammesse minime abrasioni di contatto in costa a patto che non abbiano intaccato i caratteri del titolo. Il taglio delle pagine può presentare una lieve ingiallitura uniforme; sono accettate lievissime fioriture.
Aspetto Interno: Le pagine sono fermamente assicurate alla legatura, eventualmente segnate da una piega in qualche angolo. Carta fresca, compatta e ottimamente conservata, forse afflitta da leggera uniforme ingiallitura, senza altri difetti d'uso quali strappetti e piegature. Le graffette possono essere appena curvate od ossidate. A partire da questo grado la mancanza di una graffetta mancante per difetto di fabbrica non viene considerata un difetto. L'albo e' completo di qualsiasi gadget (se previsto e salvi i casi di vendita separata).

8,5
Aspetto Esterno: Copertina brillante e tonica, dalla leggera usura di superficie, tollerata con maggiore generosità sui bordi e agli angoli. Sul dorso, regolare e compatto, possono apparire leggeri segni di urto o di corda. E' contemplata la presenza di un bollino anche non editoriale. Il taglio delle pagine può presentare una lieve ingiallitura uniforme; accettate fioriture anche evidenti. Massimo stato del quale possono dirsi gli albi sui quali compaia un restauro professionale pressoché invisibile, purché sia indicato e rappresenti il solo difetto.
Aspetto Interno: Le pagine, di colore dal bianco sporco al crema, ancora flessibili e fresche, soffrono di qualche piega, specialmente agli angoli. Le graffette, rigorosamente originali, possono essere appena curvate od ossidate, ma non hanno neppure sporcato la carta.

8
Descrizione Generale: Fumetto per collezionisti esigenti, più volte consultato ma sostanzialmente nuovo. Anche se letto e adeguatamente protetto solo in un secondo momento, conserva l'aspetto di un oggetto maneggiato con cura.
Aspetto Esterno: Copertina fresca e brillante; può avere leggermente perso la patina editoriale senza gravi difetti da utilizzo o contatto. Sono tollerate pieghe da apertura non troppo marcate ma non pieghe di lettura. E' tollerata qualche scriminatura bianca ai dorsi spillati o leggere ingialliture e scuriture al dorso della brossura. Il taglio delle pagine può presentare una ingiallitura uniforme e/o fioriture evidenti. Massimo stato del quale possono dirsi gli albi, altrimenti immacolati, sui quali compaia con discrezione assoluta un solo difetto (a titolo evidentemente non esaustivo: una piccola scritta, un timbro d'appartenenza, un taglietto, una limitata mancanza di colore) del quale siano minuziosamente descritte le caratteristiche.
Aspetto Interno: Carta ancora fresca e di buona consistenza. Sulle pagine, al massimo color crema, sono tollerate minime pieghe o ingialliture. Le graffette, rigorosamente originali, possono essere appena curvate o arrugginite a patto che pur sporcandola, non abbiano determinato carie nella carta. Alla brossura è consentito, in un solo punto, di cedere appena.

7
Aspetto Esterno: La copertina, pur manifestando qualche usura di superficie, persino evidente sui bordi e agli angoli, è ancora tonica, con accettabile perdita di brillantezza. Oltre alla piega di apertura, sono consentiti graffietti, qualche piccola macchia o una traccia di sporco. Sul dorso tollerati grinzoline, graffi da contatto, segno di reggette e/o un distacco ai margini non più profondo di tre millimetri. Il taglio delle pagine può essere uniformemente ingiallito e lievemente scurito.
Aspetto Interno: Le pagine, ancora flessibili, presentano alcune pieghe leggere, specialmente agli angoli e nei margini. Le graffette, rigorosamente originali, possono essere appena curvate o arrugginite a patto che pur sporcandola, non abbiano determinato carie nella carta. Alla brossura è consentito di cedere in più di un punto, ma senza aprirsi completamente.

6
Descrizione Generale: Fumetto ancora al di sopra della media nonostante l'attrattiva visiva sia appena ridotta dall'usura di superficie e da più difetti - evidenti anche se minori - specialmente sul dorso e ai bordi. Un esemplare in questo grado, adatto per collezionisti moderatamente esigenti, appare essere stato letto alcune volte ma con cura. Qualora fosse stato oggetto di restauro, quest'ultimo è accettato se effettuato professionalmente e con materiali idonei, limitatamente a cancellature abrasive e riprese di colore. In questo caso l'intervento dev'essere dichiarato e certificato.
Aspetto Esterno: La copertina può mostrare leggere pieghe di lettura o "arricciamenti" dovuti a difetto editoriale e segni di usura o una lieve incurvatura, ma è ancora sufficientemente tonica e bella. Sono tollerati insignificanti mancanze o minimi distacchi restaurati con il solo uso della colla in costola. Il taglio delle pagine può risultare ingiallito, fiorito o lievemente scurito.
Aspetto Interno: La carta, di colore dal crema al nocciola, ancora abbastanza consistente e flessibile, può presentare qualche piega e una perdita minore di brillantezza. Le graffette, originali (tollerate sostituzioni invisibili e con materiale d'epoca) possono essere arrugginite. Alla brossura è consentito di cedere in più di un punto, senza determinare il minimo accenno di distacco dei fogli.

5
Aspetto Esterno: La copertina, ancora più che ottima, può mostrare al massimo due dei seguenti difetti: pressoché ininfluenti pieghe di lettura, piccole gualciture o abrasioni, macchie, angoli arrotondati, sbiadimenti di colore, uno strappetto, tracce di matita o un timbro d'appartenenza. Il dorso, oltre a mostrare segni di urto o di corda, può essere arrotolato quasi impercettibilmente. Su albi spillati è accettabile un corretto ritocco di colore alla scriminatura bianca, purchè dichiarato. Sugli albi brossurati è accettabile una minima ripresa di colore ai caratteri del titolo ma non una ricoloritura o sbiancatura del dorso. Il taglio delle pagine può risultare ingiallito, fiorito o lievemente scurito.
Aspetto Interno: La carta, di colore crema o nocciola, pur dimostrando i segni del tempo e dell'uso ha conservato una buona consistenza; sono tollerate lievissime gualciture marginali, non scritte a penna; la matita è accettabile purchè il segno non sia calcato. E' ammessa la presenza di un timbro di appartenenza. Alla brossura è consentito di cedere, anche completamente, ma senza determinare il minimo accenno di distacco dei fogli.

4
Descrizione Generale: Fumetto da medio a poco sopra la media, ancora ben conservato; se restaurato, ogni intervento è riportato. Massimo stato del quale possono dirsi gli albi di reso (tipologia di reso specificata), anche quando, per il resto, sono immacolati come appena usciti dalla busta. Può aver subito operazioni di reincollamento anche non professionale. L'aspetto complessivo suggerisce al collezionista non intransigente la domanda: "Posso acquistarlo per mai più sostituirlo?" (solitamente si risponde di sì, ma nella maggior parte dei casi verra' sostituito comunque).
Aspetto Esterno: La copertina ha perso la patina editoriale; l'albo mostra di essere stato letto e riletto senza che questo abbia determinato difetti gravissimi. Sono consentiti contemporaneamente fino a tre - se piccoli anche quattro o cinque - difetti compatibili con il grado: pieghe di lettura, macchie o aloni di umido fino a un ottavo della pagina, sporco non generalizzato, graffi moderati, scritte in matita, angoli arrotondati o gualciti, costola parzialmente arrotolata, perdita non trascurabile di colore. Sul dorso è tollerato un distacco ai margini o una spaccatura per un ottavo della lunghezza. E' contemplata la presenza di un timbro di appartenenza. Il taglio delle pagine e' ingiallito, fiorito o lievemente scurito.
Aspetto Interno: La carta, di colore fino al nocciola chiaro, non mostra ancora segni evidenti di fragilità, pur presentando pieghe e gualciture non solo negli angoli o ai margini. Sono ammessi piccoli strappi da 2 a 5 millimetri senza mancanze. La brossura è debole; nel caso di graffette centrali, spesso arrugginite, i primi fogli sono allentati.

3
Descrizione Generale: Fumetto chiaramente usato, collezionabile solamente da parte di collezionisti non esigenti. Soffre di una non più moderata usura e/o dell'accumulo di altri difetti (tra i quali, anche da soli, i segni di un restauro approssimativo).
Aspetto Esterno: La copertina ancorché ben conservata e "leggibile" ha perso del tutto la patina editoriale. Sono presenti contemporaneamente fino a un terzo dei difetti compatibili con il grado: strappetti senza mancanze, evidenti pieghe di lettura, abrasioni da contatto, graffette arruginite, scarabocchi, angoli logori, macchie o aloni di umido fino a 1/6 della pagina, sporco non ancora invalidante ma significativo, graffi, nastro adesivo - comunque eventualmente rimosso senza aver causato strappi - perdita significativa di brillantezza. Sul dorso, eventualmente anche molto scurito, e' tollerato un distacco ai margini o una spaccatura per 1/6 della lunghezza.
Aspetto Interno: La carta, può essere può essere ingiallita fino al colore nocciola, ma presenta ancora una buona consistenza. Le pagine, pur tutte presenti, mostrano una mancanza di tenuta. La brossura è debole; nel caso di graffette centrali, spesso arrugginite, i primi fogli sono allentati.

2,5
Descrizione Generale: Questo rappresenta lo stato di conservazione consueto per la maggior parte dei fumetti in circolazione, letti senza particolare attenzione, conservati in soffitte con conseguente esposizione ad alte temperature o in cantine con conseguente esposizione a umidità moderata. Gli esemplari classificabili come "buoni" possono a prima vista sembrare migliori dello stato effettivo, ma sono chiaramente molto usati e, se collezionati (salve circostanze di rilevante rarità) vengono di solito sostituiti al piu' presto.
Aspetto Esterno: Le copertine e la costola si presentano deboli, gualcite, sbiadite e possono essere parzialmente staccate. Sul dorso sono tollerati una perdita di colore, una parziale arrotolatura, una spaccatura per un quarto della lunghezza. Sono presenti contemporaneamente non piu' della metà dei difetti ancora accettabili: strappetti senza mancanze, evidenti pieghe di lettura, abrasioni da contatto, graffette arruginite, scarabocchi, angoli spuntati o logorati, macchie o aloni di umido fino a 1/6 della pagina, sporco non ancora invalidante ma significativo, graffi,nastro adesivo - comunque eventualmente rimosso senza aver causato strappi - perdita significativa di brillantezza.
Aspetto Interno: Le pagine sono tutte presenti, leggibili e discretamente conservate; alcune possono essere staccate ovvero maldestramente reincollate. La carta, pur se ingiallita, presenta ancora una buona consistenza. Nel caso di graffette centrali, spesso arrugginite, una pagina può essere staccata, così come al massimo due fogli dalla brossura. Sono accettabili difetti analoghi all'aspetto esterno.

2
Aspetto Esterno: La copertina è sbiadita, acciaccata e molto allentata, forse staccata. La costola, scurita e sporca, soffre di un'arrotolatura fastidiosa, un distacco significativo, una spaccatura irrimediabile. Sono presenti contemporaneamente almeno della metà dei difetti ancora accettabili: strappetti senza mancanze, evidenti pieghe di lettura, abrasioni da contatto e graffette arruginite, scarabocchi evidenti, angoli spuntati o logorati, macchie o aloni di umido fino a 1/6 della pagina, fratture in costola, sporco non ancora invalidante ma significativo, graffi, nastro adesivo - comunque eventualmente rimosso senza aver causato strappi - perdita significativa di brillantezza.
Aspetto Interno: La carta, può essere può essere ingiallita fino al colore nocciola, ma presenta ancora una buona consistenza. Le pagine, pur tutte presenti, mostrano una mancanza di tenuta. La brossura è debole; nel caso di graffette centrali, spesso arrugginite, i primi fogli sono allentati, una pagina può essere staccata, così come al massimo due fogli dalla brossura. Sono accettabili difetti analoghi all'aspetto esterno.

1,5
Descrizione Generale: Fumetto completo, ancora leggibile, riservato ai collezionsiti di tipo "nostalgico", dall'usura evidente e grave, completamente privo di attrattiva visiva. Può aver subito restauri integrativi di tipo amatoriale. Questo grado è a volte identificato come: "Di sola lettura".
Aspetto Esterno: La copertina è pesantemente segnata dalla ripetuta lettura. Può essere priva di frammenti agli angoli e recare: abrasioni o perdita di colore, piccoli strappi e lievi gore d'acqua, piegature, scarabocchi, raschiature, macchie, rinforzi con nastro adesivo fino a 3 cm. Il dorso può avere parziali mancanze o, per albi pinzati, essere particolarmente abraso.
Aspetto Interno: Le pagine sono tutte presenti, anche se staccate, molto logore e deturpate. Le mancanze devono interessare il solo margine bianco e non la vignetta. La carta può essere fragile. Eventuali graffette possono essere molto degradate o assenti.

1
Descrizione Generale: Fumetto sporco, sbiadito, lacero ma agevolmente identificabile con certezza. Salvi i casi di assoluta rarità, gli esemplari in questo stato di conservazione non meritano la pena di una classificazione certificata.
Aspetto Esterno: L'estrema sbiaditura, la muffa, le macchie, le mancanze parziali o il nastro adesivo possono aver reso le copertine e la costola distinguibili con fatica.
Aspetto Interno: Le pagine ci sono tutte, eventualmente staccate fino a un sesto del totale o perfino in misura maggiore, strappate, prive di porzioni rilevanti o molto rovinate, ma le fragilità si limitano ai bordi e non impediscono la lettura. Uno o due fogli possono avere mancanze parziali.

0,5
Descrizione Generale: Questo grado è utile al solo scopo dell'autenticazione ai fini di un eventuale uso per restauro. Si tratta di copie senza copertina complete ovvero mancanti al massimo un decimo delle pagine.
Aspetto Esterno: Se presente, la copertina è in condizioni almeno decorose.
Aspetto Interno: Le pagine del fumetto, sufficientemente integre, non si sbriciolano.
Caratteristiche del gadget (se presente in origine) – indicazione in affiancamento al grado di conservazione del fumetto
AAA
Gadget assolutamente impeccabili e perfettamente uniti all’albo. Adesivi non ingialliti e aderenti alla fustella; manifesti senza alcun difetto di qualsiasi genere.
AA
Gadget pressochè perfetti e uniti all’albo, tollerata la presenza di un solo minimo difetto (lievissime screpolature o fioriture, un quasi impercettibile ingiallimento, una leggerissima piega).
A
Gadget ancora nuovi, tollerate leggere ingialliture degli adesivi o lievi fioriture naturali della carta nei manifesti.
BB
Gadget ancora buoni, consentite una uniforme ingiallitura, minime abrasioni da contatto o perdite di colla negli adesivi.
B
Gadget ancora accettabili, eventualmente parzialmente distaccati dall’albo. Possono presentare in alternativa minime abrasioni da contatto, ingialliture, macchie, segni di biro, fioriture. Nei manifesti non sono tollerati fori d’affissione o altre caratteristiche che ne testimoniano la provenienza esterna.
C
Gadget parzialmente presenti o incompleti.
D
Gadget previsti ma non presenti.