Termini e Condizioni

  1. La società “SC Stati di Conservazione srls” (da ora deno-minata SC) si impegna a verificare e certificare i beni elencati sul fronte del presente modulo (di seguito “beni collezionabili”) entro il periodo da essa stessa proposto, salvo diverso accordo delle parti. Sin d’ora le parti con-vengono che la SC non sarà in alcun modo responsabile verso il Cliente per danni incidentali o consequenziali dovuti a un eventuale ritardo nelle tempistiche di lavora-zione.
  1. La SC, in accordo con i propri standard e procedure, comunicherà al Cliente l’eventuale riscontro di un falso fra i beni collezionabili consegnati. Il Cliente potrà chiederne la restituzione non certificata pagando le sole spese di spedizione ovvero la certificazione della sua qualità di “falso” con l’inserimento in busta o hard case e l’emissione di un’etichetta (senza la creazione di una scheda online) al normale costo da tariffario. Il Cliente garantisce che tutte le informazioni qui esposte sono precise e affidabili, e s’impegna ad aggiornare ogni informazione se inesatta o errata, dandone comunicazione a mezzo mail all’indirizzo sca@statidiconservazine.it.
  1. La certificazione implica giudizi individuali e opinioni professionali soggettivi, che potrebbero variare di volta in volta. A tal fine la SC non garantisce che il grado assegnato abbia carattere di identificazione assoluta con l’oggetto, potendo la propria dichiarazione non rimanere identica nel tempo e nello spazio.
  1. La SC applicherà ogni attenzione nell’imballo del bene collezionabile affidatole. Il Cliente si dichiara informato che il materiale conferito verrà custodito con massima cura, ma a suo totale rischio e pericolo. Nulla il Cliente potrà pertanto pretendere dalla SC né da altri soggetti eventualmente coinvolti nell’attività di verifica e certificazione, nel caso di eventuali danni (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, derivanti da: incendio, allagamento, smarrimento, furto, rapina o danneggiamenti involontari) avvenuti durante il periodo necessario all’esecuzione della perizia e/o durante il trasporto. La copertura assicurativa per questi eventi straordinari è disponibile ma solo dietro esplicita richiesta del Cliente, con costi a suo carico e mediante un rapporto con società assicuratrice di sua fiducia e di sua scelta.
  1. Il Cliente ha facoltà di verificare tutti i beni al momento della restituzione, controllando eventuali discrepanze o errori (ritenuti da SC eventualità possibili ma assolutamente improbabili) nella descrizione tanto dell’etichetta quanto della scheda online entro il termine di cinque giorni dalla data della ricezione. In tal caso sarà ovviamente possibile la restituzione e la sostituzione dell’involucro e dell’etichetta, ma il Cliente conviene di non restituire alcun bene descritto in maniera non corretta alla SC se non facendolo precedere da mail con richiesta di correzione. La SC non sarà comunque responsabile per ogni possibile danno causato dalla circolazione o dalla vendita di un bene descritto in maniera non corretta.
  1. Il Cliente conviene: (a) di pagare alla SC tutte le commis -sioni e gli altri oneri quando dovuti; (b) che i compensi non pagati matureranno un interesse pari a quello legale anno per anno vigente; (c) di fare riferimento, per l’applicazione della tariffazione nonché di eventuali commissioni e altri oneri previsti dai termini di questo Contratto, alla data di sottoscrizione del presente modulo
  1. Il Cliente conviene che la valutazione finale dell’assegnazione del proprio bene collezionabile alla relativa fascia di valore ai fini dell’individuazione della giusta categoria del prezziario (tanto in eccesso quanto in difetto) verrà effettuata insindacabilmente dalla SC al meglio delle proprie competenze professionali e sulla base dei vigenti valori medi di mercato. In caso di variazione in eccesso, che implichi un aumento del costo del servizio di certificazione, la SC ne darà comunicazione preventiva al Cliente il quale potrà chiedere la restituzione del bene previo pagamento delle sole eventuali spese di spedizione, oppure confermare la propria volontà di farlo certificare.
  1. Qualora il cliente non conosca la fascia di attribuzione legata al valore del bene collezionabile, lo assegnerà alla fascia più bassa. In caso di variazione in eccesso che implichi un aumento del servizio di certificazione, la SC ne darà comunicazione preventiva al Cliente il quale potrà chiedere la restituzione del bene previo pagamen-to delle sole eventuali spese di spedizione, oppure confermare la propria volontà di farlo certificare.
  1. Se la fascia di attribuzione assegnata dal Cliente al valore del bene collezionabile rientra in quella più alta (oltre euro 1.500,00), il valore esatto del bene collezionabile viene stabilito da SC. Il prezzo del servizio ammonterà al 5% del prezzo medio di mercato così stabilito. La SC ne darà comunicazione preventiva al Cliente il quale potrà chiedere la restituzione del bene previo pagamento delle sole eventuali spese di spedizione, oppure confer-mare la propria volontà di farlo certificare alla cifra così stabilita. Ove il Cliente non ritenga congruo il valore stabilito da SC, avrà facoltà di presentare una nuova proposta, il tutto in forma scritta. Ove SC non accettasse, il Cliente potrà chiedere la restituzione del bene, previo pagamento delle sole eventuali spese di spedizione.
  1. La SC declina ogni responsabilità per qualunque incidente o danno al bene dopo che lo stesso sia rientrato nel possesso o sotto il controllo del Cliente, inclusi gli eventuali danni dovuti alla rottura del supporto nel quale il bene è stato posto da SC.
  1. Tutti i termini e le condizioni del presente Contratto sono soggetti a revisione periodica. Eventuali variazioni dei tempi di lavorazione, da concordarsi volta per volta con il Cliente, non includono i tempi di spedizione (salvo per il servizio express).
  1. Eccetto i casi in cui è espressamente dichiarato, SC nega qualunque garanzia, esplicita o implicita, riguardo i suoi prodotti e servizi (in senso esemplificativo ma non esaustivo: eventuali garanzie di commerciabilità).
  2. Nel normale corso delle sue operazioni di verifica e certificazione, la SC: (a) elenca informazioni che riguardano ogni bene collezionabile (in senso esemplificativo ma non esaustivo: le informazioni relative all’identificazione, la condizione e il grado di conservazione del bene collezionabile), di seguito “Dati”; (b) può eseguire o aver eseguito una o più digitalizzazioni o altri tipi di fotogra-fie, immagini o riproduzioni di ogni bene collezionabile (nell’insieme le “Immagini”). Limitatamente ai servizi di certificazione che vengono espletati dalla SC, il Cliente con la presente autorizza la SC a (1) compilare e conservare tutti i Dati relativi ai beni sottoposti a verifica e certificazione e (2) ritenere una o più Immagini di ogni singolo bene collezionabile. (3) Le parti convengono inoltre che la SC sarà possessore dei Dati potendoli usare per scopi commerciali o di altro tipo a propria discrezione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la pubblicazione e ripubblicazione o la riproduzione con qualunque mezzo di comunicazione dei Dati e delle Immagini). Senza limitazioni rispetto alle considerazioni precedenti, il Cliente, incondizionatamente e irrevocabil-mente trasferisce, trasmette ed assegna alla SC qualun-que diritto, titolo e interesse acquisiti d’ora in poi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritti di copyright, brevetto, segreto di azienda e marchio di fabbrica) che il Cliente possa avere sui dati o le Immagini, per l’utilizzo su qualunque mezzo di comunicazione o in qualunque forma l’immagine possa essere riprodotta o pubblicata.
  3.  Se il bene collezionabile viene sottoposto per la verifica e certificazione dal Cliente per conto di terze parti alla SC, il Cliente stesso si dichiara suo rappresentante legale in questa sede e garantisce che il terzo conviene e accetta questo Contratto, senza limitazioni o riserve, apponendovi la propria firma, dichiarandosi in ogni caso contrattualmente responsabile ove il terzo non adempia a quanto dovuto.
  4.  Le parti espressamente e concordemente dichiarano che ogni controversia relativa al presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Pescara, con espres-sa esclusione di ogni altro foro alternativo. Per tutto quanto non previsto dal presente contratto, si intendono qui riportate le norme vigenti in materia.

Il Cliente: Firma per accettazione sul fronte del modulo Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:

  1. Finalità del Trattamento
    I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine dell’attività di verifica e certificazione dei beni collezionabili, nonché alle altre finalità espresse nell’articolo 13 del presente Modulo.
  2. Modalità del Trattamento
    Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679.Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
  3. Comunicazione e diffusione dei dati
    Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
  4. Titolare del Trattamento
    Il titolare del trattamento dei dati personali è la SC –Stati di Conservazione srls con sede in Via Biferno, 25 a Pescara (Pe).
  5. Diritti dell’interessato
    In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
    a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
    b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
    c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
    d) ottenere la limitazione del trattamento;
    e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune eleggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
    f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
    g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relati-vo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
    h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
    i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiu-dicare la liceità del trattamento basata sul consenso pre-stato prima della revoca;
    j) proporre reclamo a un’autorità di controllo. Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Sc –Stati di Conservazione srls, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail info@statidiconservazione.it.